Una questione di spiccata attualità è la vulnerabilità sismica degli edifici esistenti, soprattutto se costruiti prima della metà degli anni’90, come tristemente riscontrato con gli ultimi terremoti.
L’ing. Mario Gallinelli progetta strutture in cemento armato e acciaio da più di 30 anni. L’Ing. Michele Gallinelli si è specializzato nel settore strutturale, ha preso parte agli ultimi corsi di aggiornamento in materia ed ha anche partecipato all’azione tecnica di volontariato in Emilia, dove è stato inviato dall’Ordine degli Ingegneri per effettuare verifiche statiche sugli edifici danneggiati, compilando le schede Aedes disposte dal Ministero e dalla Protezione Civile.
Unendo questa opportunità di verificare direttamente il comportamento degli edifici soggetti a terremoto e valutarne i danni, l’approfondimento delle tecniche di calcolo e delle normative strutturali, e numerosi casi di verifiche su edifici in cemento armato, acciaio, muratura e prefabbricati, lo Studio di Ingegneria Gallinelli può procedere in modo responsabile a verificare le strutture esistenti al fine di valutarne la vulnerabilità sismica.
Le Norme Tecniche del 2008, anche note come D.M. 14 gennaio 2008, integrato con la Circolare n.617 del 2 febbraio 2009, affrontano al Capitolo 8 il caso di edifici esistenti. Recentemente tutto il territorio nazionale è stato classificato sismico, anche le zone che prima erano escluse.
In seguito agli ultimi due terremoti (Aquila 2009 ed Emilia 2012), che hanno causato notevoli danni ai fabbricati con anche perdita di vite umane, sono stati redatti alcuni documenti in forma di decreti legge (D.L. n.74/2012), linee guida e manuali di vulnerabilità, che auspicano la verifica sismica degli edifici esistenti e in particolar modo dei capannoni, poiché si sono rivelati le strutture più soggette a danni.
Si ricorda inoltre che il Testo Unico per la Sicurezza (D.M. n.81/2008) individua il datore di lavoro come responsabile della sicurezza dei propri dipendenti, e in questo ambito rientra anche la sicurezza delle strutture in cui si opera. Avere uno studio che documenta la vulnerabilità sismica degli edifici costituisce un adempimento importante che tutela il datore di lavoro e può essere utile anche per eventuali ragioni assicurative.